Sicurezza alimentare negli slum di Mathare e Korogocho

Sicurezza alimentare negli slum di Mathare e Korogocho 2018-07-10T15:29:13+02:00

Project Description

Descrizione del progetto:

Gli slum di Mathare e Korogocho si collocano tra le baraccopoli più grandi di Nairobi. Si tratta di insediamenti seriamente sovraffollati, insicuri e malsani, dove le infrastrutture e i servizi alla persona sono totalmente insufficienti a soddisfare i bisogni della popolazione.

In tali contesti la popolazione soffre ancora di gravi problematiche, in particolare insicurezza alimentare e nutrizionale, mancanza di mezzi di sostentamento e di attività che possano garantire entrate economiche sufficienti per un benessere continuativo per le famiglie, malattie legate all’insalubrità ambientale, alla dieta e alle pratiche igienico sanitarie inadeguate.

Il progetto si è concluso a dicembre 2016 e i risultati dopo due anni di attività sono davvero incoraggianti per quanto riguarda la sicurezza alimentare, l’agricoltura urbana e l’adozione pratiche igienico-sanitarie e ambientali.

Risulta aumentata la capacità dei beneficiari di produrre cibo attraverso l’introduzione e il rafforzamento di pratiche agricole urbane agro-ecologiche a cui affiancare sistemi di allevamento e itticoltura. Contestualmente alla creazione di orti urbani, il progetto ha installato sistemi idrici per garantire soluzioni adatte all’irrigazione.

Sono state potenziate micro attività generatrici di reddito, che consentono di lavorare in modo diretto sull’aumento dell’economia familiare. In questo senso, la dimensione produttiva del progetto – parallela all’attività agricola- si è concretizzata nell’introduzione negli slum di nuove attività quali la produzione di manufatti di bamboo ed artigianato locale attraverso la creazione di due cooperative che a distanza di due anni sono operative ed hanno avviato diverse attività generatrici di reddito.

Parallelamente alla dimensione agricola e produttiva, il progetto ha avuto un impatto sulla sfera sociale e culturale della popolazione beneficiaria introducendo buone pratiche igienico sanitarie e sane abitudini alimentari che hanno migliorato le condizioni igienico sanitarie dei beneficiari, fattore molto importante all’interno di una baraccopoli che si traduce in un maggiore rispetto per l’ambiente.

Dettagli del progetto

Paese:

Area di intervento:

Tag: