CHAT – Prevenzione FGM

CHAT – Prevenzione FGM 2018-07-10T12:54:59+02:00

Project Description

Descrizione del progetto:

Il nuovo progetto CHAT – Changing Attitude. Fostering dialogue to prevent FGM finanziato dalla Commissione Europea per contrastare la pratica delle mutilazioni genitali femminili,  lavora fianco a fianco con partner di altri 5 Paesi europei: Portogallo, Austria, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito.

Le mutilazioni sono una violazione dei diritti umani delle donne. Vanno sotto il nome di Mutilazioni Genitali Femminili tutti gli interventi che comportano la totale o parziale rimozione degli organi genitali femminili. Comprendono quindi l’escissione del clitoride, l’infibulazione ed altre ferite non giustificate da alcuna esigenza terapeutica.

Il progetto “CHAT” affronta il tema in maniera globale, lavorando per:

  1. Favorire il coinvolgimento delle comunità interessate e, al loro interno, di coloro che possono avere un ruolo attivo per favorire un cambio di attitudine, attraverso azioni concrete di 120 Positive Deviants.
  2. Aumentare il coinvolgimento di SMEs e del settore no profit nelle azioni di sensibilizzazione e contrasto della violenza di genere.
  3. Facilitare azioni di co-sviluppo di contrasto alle mutilazioni anche con il coinvolgimento di ambasciate e consolati.

I soggetti coinvolti nell’implementazione delle azioni del progetto sono:

  • 4 esperti per ciascuno dei 6 Paesi europei che formeranno lo Steering Group
  • 4 Action Group composti da 24 attori chiave delle comunità di riferimento e formati su attività di BCC e comunicazione interculturale
  • 120 Positive Deviants che saranno formati su tecniche di sensibilizzazione dei beneficiari
  • oltre 2400 beneficiari coinvolti dalle azioni dei Positive Deviants
  • 90 PMI e aziende formate ad azioni di CR contro le MGF
  • 60 associazioni migranti coinvolte in azioni di co-sviluppo
  • 6 ambasciate e consolati coinvolte nella promozione del co-sviluppo

Per un totale di più di 2.700 soggetti mobilitati e 180.000 beneficiari

I caratteri distintivi del progetto sono:

  • cambiamento generato dal dialogo e dal confronto
  • approccio interculturale
  • beneficiari e comunità come agenti di cambiamento
  • partenariato attivo in tutte le fasi del progetto
  • condivisione e ottimizzazione di best practice

Visita il sito: chatagainstfgm.eu

Dettagli del progetto

Paese:

Area di intervento:

Tag: